Prevenzione vaccinale in gravidanza, Fondazione Onda ETS: aumentare la consapevolezza e semplificare l’accesso alle vaccinazioni

11 aprile 2024

Presentati in Senato i risultati di un’indagine. Si evidenzia un’adeguata conoscenza da parte delle donne sul tema vaccinazioni in gravidanza: più della metà di loro le conosce, solo 1 su 4 conosce al massimo un vaccino disponibile tra Covid, DTPa e influenza. Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni.

Presentata nel corso dell’evento anche la mappatura, svolta da Fondazione Onda ETS nell’ambito della prevenzione primaria in gravidanza, di 210 ospedali Bollino Rosa sul territorio nazionale al cui interno è presente un reparto di Ginecologia e Ostetricia.

Roma, 10 aprile 2024 – La prevenzione vaccinale, un aspetto importante a tutela della salute della donna e del bambino nell’ambito della gravidanza su cui è importante lavorare per accrescere la consapevolezza. È questo quanto emerso oggi nel Convegno “La vaccinazione in gravidanza. L’importanza della prevenzione primaria” svoltosi presso il Senato della Repubblica su iniziativa della Senatrice Maria Domenica Castellone in collaborazione con Fondazione Onda ETS e SIGO – Società italiana di ginecologia e ostetricia. Nel corso dell’evento sono stati presentati i risultati di una mappatura, condotta nei Reparti di Ginecologia e Ostetricia degli ospedali Bollino Rosa, volta a conoscere l’offerta dei servizi dedicati alla prevenzione primaria in gravidanza e i dati di un’indagine realizzata da Fondazione Onda ETS in collaborazione con l’Istituto di ricerca Elma Research, che ha indagato l’atteggiamento delle donne in gravidanza e delle neomamme nei confronti della prevenzione primaria, con focus sulle vaccinazioni in gravidanza. Il progetto, realizzato con il contributo incondizionato di Pfizer, prevede inoltre la diffusione presso gli ospedali Bollino Rosa dell’opuscolo divulgativo rivolto alle donne “Prevenzione in gravidanza. Un’opportunità di salute attuale e futura”.

L’indagine ha coinvolto, attraverso interviste online, 300 donne in gravidanza o neomamme (la maggior parte alla prima esperienza), in prevalenza lavoratrici e con un titolo di studio elevato. Durante la gravidanza - emerge dall’indagine - le donne si fanno seguire principalmente dal ginecologo in attività privata (65 per cento dei casi), che rappresenta per loro un importante punto di riferimento. Il partner risulta una figura estremamente presente nella condivisione delle decisioni sanitarie. Le donne intervistate aderiscono per il 22 per cento alla vaccinazione per il COVID-19, per il 33 per cento a quella per l’influenza, per il 42 per cento a quella per tetano, difterite, pertosse. Più della metà del campione conosce i vaccini: solo 1 donna su 4 conosce al massimo un vaccino disponibile per le donne in gravidanza tra vaccinazione Covid, DTPa e influenza. Spesso, tuttavia, il tema della prevenzione primaria in gravidanza risulta associato più facilmente all’esecuzione di test genetici/screening prenatali, a uno stile di vita sano e all’effettuazione di regolari controlli clinici che non al concetto di vaccinazione. Le principali motivazioni che spingono le donne in gravidanza a vaccinarsi sono: il desiderio di proteggere la salute del bambino (53 per cento), la percezione di esposizione al rischio di contrarre la malattia (48 per cento), unite al consiglio medico (37 per cento). Dall’indagine emerge come il 92 per cento delle donne desideri ricevere informazione da parte delle figure sanitarie, che assumono anche sotto questo profilo un ruolo chiave: l’85 per cento di loro vorrebbe ricevere informazioni dal ginecologo, mentre il 33 per cento vorrebbe riceverle dal medico di medicina generale.

«I risultati dell’indagine sulla prevenzione vaccinale in gravidanza presentano un quadro migliorabile che richiede di fornire una risposta adeguata. Emerge come fondamentale la necessità di incrementare l’awareness sui vaccini disponibili in gravidanza, trattando il tema come parte integrante della prevenzione primaria e sensibilizzando soprattutto sugli alti rischi associati alle patologie e sui bassi rischi delle vaccinazioni», dichiara Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS, «Occorre inoltre incrementare l’adesione ai vaccini, con il coinvolgimento delle Istituzioni per sensibilizzare sul tema ad alto livello e dei professionisti della salute (in primis il ginecologo), per un’informazione mirata che sappia rassicurare e motivare le donne. È infine necessario semplificare l’accesso alle vaccinazioni, ovvero facilitare l’iter di prenotazione, ridurre i tempi di attesa, offrire la possibilità di effettuare i vaccini vicino alla residenza o nello stesso sito di altre visite ed esami, per eseguirle contestualmente».

«La vaccinazione è strumento di salute pubblica importantissimo in generale e soprattutto per i soggetti fragili», dichiara Roberta Siliquini, Presidente SITI, Società Italiana di Igiene, «Pensiamo solo sempre ad anziani e malati dimenticandoci che i neonati, per loro natura, sono soggetti fragili in quanto privi della capacità di rispondere adeguatamente ad insulti infettivi. È pertanto necessario proteggerli da subito anche attraverso la vaccinazione della futura mamma che potrà trasmettere gli anticorpi necessari. Sono molte le patologie per le quali abbiamo a disposizione vaccini sicuri ed efficaci in gravidanza: influenza, pertosse/difterite/tetano, Sars CoV2 e virus respiratorio sinciziale. Per quest'ultimo, forse poco noto ma estremamente diffuso e che causa un importante numero di ricoveri ospedalieri anche nei primi mesi di vita, abbiamo a disposizione vaccini e anticorpi monoclonali».

Nel corso dell’evento Fondazione Onda ETS ha consegnato delle pergamene agli ospedali che hanno partecipato alla mappatura come ringraziamento per l’adesione e per l’attenzione e l’impegno sul tema della prevenzione primaria in gravidanza. La mappatura ha coinvolto un campione di 290 ospedali con il Bollino Rosa che hanno al loro interno un reparto di Ginecologia e Ostetricia e di questi 210 strutture sul territorio nazionale hanno partecipato. Quasi tutti hanno dichiarato di avere al loro interno un Punto Nascita (solo 12 non ce l’hanno), con un volume di attività che supera i 500 parti annui e la maggior parte rispetta i “cardini” della prevenzione primaria, ovvero garantisce alle donne interventi specifici di educazione alla corretta alimentazione (oltre il 90 per cento, 196 ospedali) e promuove l’attività fisica in gravidanza (88 per cento, 185 ospedali), al di là delle informazioni fornite durante le visite ambulatoriali. L’impegno diffuso tra gli ospedali nell’assicurare una corretta presa in carico avviene perlopiù tramite il corso di accompagnamento alla nascita anche se, in molti casi, vengono organizzate altre tipologie di attività dedicate (es. agenda gravidanza, counselling con nutrizionista, campagne informative anti-alcol). Emerge una buona copertura per il trattamento di ansia e depressione in gravidanza (78 per cento, 165 ospedali) e questo dato denota come la prevenzione primaria da parte degli ospedali avvenga anche in ottica di cogliere i primi segnali di psicopatologie in gravidanza. Le vaccinazioni sono nella maggior parte dei casi rimandate al territorio: 118 ospedali su 210 infatti non erogano il servizio internamente. Di questi 118 ospedali, pochi non predispongono materiale utile a fornire informazioni su dove recarsi a livello territoriale per accedere al servizio vaccinale (22 ospedali). Degli ospedali che offrono direttamente un servizio di vaccinazione (totale 92 strutture), la maggioranza dispone anche di un Ambulatorio dedicato alle donne in gravidanza (50 ospedali).

«Sul piano materno-fetale i vaccini rappresentano un importante strumento di prevenzione dei difetti congeniti e di malattie materno-fetoneonatali. L'offerta attiva (informazione adeguata, indicazione scritta in cartella) aumenta sensibilmente la copertura vaccinale», commenta Vito Trojano, Presidente SIGO, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia.

«Oramai è ampiamente riconosciuta l’importanza della prevenzione in gravidanza. Un plauso a tutte le iniziative finalizzate ad una maggiore sensibilizzazione della componente sanitaria, ad un più facile accesso alla prestazione e ad una più estesa informazione alle donne per una scelta sempre più libera e consapevole», conclude Maria Rosaria Campitiello, Capo Segreteria tecnica, Ministero della Salute.

L’evento si è svolto con il patrocinio di AGUI – Associazione ginecologi universitari italiani, AOGOI – Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani, FNOPO – Federazione nazionale degli ordini della professione di ostetrica, SIMG – Società italiana di medicina generale e delle cure primarie, SIN – Società italiana di neonatologia e SITI - Società italiana di igiene.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultimi articoli pubblicati

10 aprile 2025
Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della donna , unitamente alla Casa di Cura Villa Serena organizza dal 22 al 30 aprile la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Le strutture del network Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa - tra le quali la nostra Clinica - offriranno gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi, nelle aree specialistiche di cardiologia, dermatologia, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, chirurgia plastica e ricostruttiva e nell’ambito dei percorsi dedicati alla violenza sulla donna. Di seguito i giorni e le prestazioni proposte: 22/04/25 Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Dott. Federico De Michele - Visite/Consulenze 23/04/25 Endocrinologia Dott. Morici Vincenzo Visite/Consulenze 24/04/25 Cardiologia Dott. Gaetano D'Antoni Visite/Consulenze 26/04/25 Senologia Dott. Cardinale Giovanni Visite/Consulenze 26/04/25 Dermatologia Dott. Gullo Giulia - Visite/Consulenze 28/04/25 Cardiologia Dott. Sergio Marino - Visite/Consulenze 28/04/25 Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Dott. Federico De Michele - Visite/Consulenze 29/04/25 Ostetricia/Ginecologia Dott. Maurizio Curti Giardina - Visite/Consulente Per altre informazioni contattare il Cup .
14 marzo 2025
Siamo felici di annunciare l’apertura del Bar della Clinica Villa Serena, un nuovo punto di ristoro pensato per offrire una pausa gustosa e rigenerante a pazienti e personale! Cosa troverai? - Colazioni dolci e salate per iniziare la giornata con energia - Spuntini leggeri e sani per una pausa veloce - Merendine, caramelle e snack per ogni momento della giornata - Caffè e bevande fresche per ricaricare le energie Orari di apertura: Tutti i giorni (tranne la domenica) dalle 08:00 alle 18:30.  Vieni a trovarci e concediti una pausa nel nostro nuovo spazio!
11 marzo 2025
Oggi vogliamo condividere con voi una piccola storia speciale. La signora Rossella, che ha scelto di affidarsi alla nostra Clinica Villa Serena per il suo parto, ha dato alla luce la piccola Vittoria il 31 gennaio scorso. Un piccolo angelo che è stato coccolato e accudito con amore dalle nostre esperte puericultrici del nido. Un ringraziamento speciale va al nostro team di ostetricia e ginecologia, che con professionalità e dedizione ha accompagnato Rossella in questo percorso. Un grazie particolare al dott. Sergio Di Salvo , le cui sapienti mani hanno reso possibile questo momento magico. Congratulazioni alla famiglia e benvenuta, Vittoria ! Siamo felici di avervi accompagnato in questo meraviglioso viaggio.
21 gennaio 2025
Siamo felicissimi di annunciare la nascita di una splendida coppia di gemelli con un parto naturale! Grazie a tutta l’équipe medica che ha reso possibile questo meraviglioso momento: Ginecologi : Dott.ssa Fabiana Cucinella, Dott. Sergio Di Salvo Ostetrica : Maria Grazia Bilello Neonatologi : Dott. Giovanni Muscolino, Dott.ssa Piera Mannino Infermiere Pediatrico : Dott.ssa Melissa Gitto Ostetrico di Sala : Marco Croce E naturalmente, congratulazioni ai neogenitori per l’arrivo dei loro meravigliosi bimbi: Vito e Francesco.
21 gennaio 2025
PALERMO (ITALPRESS) – Punto nascita fra i più attivi del territorio siciliano, Villa Serena a Palermo offre ai futuri genitori il primo corso pensato per prepararsi al meglio alla nascita del loro bambino. Curata dal dottor Giovanni Muscolino, responsabile dell’unità funzionale di Neonatologia della Clinica, e tenuta da un team di infermiere pediatriche e di puericultrici di grande esperienza, l’iniziativa costituisce un’opportunità unica per acquisire competenze pratiche e teoriche nella gestione del neonato. Il corso si articola in cinque incontri che prevedono da 5 a un massimo di 10 partecipanti. Dopo l’introduzione a cosa significa realmente diventare genitori, gli argomenti trattati saranno i seguenti: Il parto, la nascita e i primi giorni di vita in clinica: assistenza cure e informazioni essenziali; Skin to Skin e Bonding: come favorire il legame con il neonato; L’allattamento materno: vantaggi, tecniche, e posizione ideale; La cura del neonato a casa: dal primo bagnetto alla gestione del sonno; Interpretare il pianto del neonato: tecniche di rilassamento e quando rivolgersi al pediatra. Ogni sessione è pensata per supportare i genitori, offrendo loro gli strumenti più adatti per affrontare con serenità le prime fasi di vita del bambino. Si tratta di un percorso educativo completo, ricco di contenuti pratici, appositamente pensati per un’esperienza genitoriale consapevole e priva di ansie. Il corso, che si aggiunge a quello pre-parto, avrà inizio a metà febbraio, per aderire e avere informazioni sui costi basta inviare una mail a neonatologia@casadicuraserena.it.
5 dicembre 2024
È Apertura al pubblico del reparto di Neonatologia della Clinica Villa Serena! Siamo felici di annunciare l’apertura del nostro reparto di Neonatologia , dedicato ai neonati fino a 28 giorni di vita, con 10 posti letto di terapia semintensiva neonatale, per garantire il massimo supporto e cura ai più piccoli. La nostra équipe medica, guidata dal dott. Giovanni Muscolino e composta da specialisti altamente qualificati, è pronta a offrire un'assistenza di eccellenza in un ambiente sicuro, accogliente e pensato per il benessere del neonato e della sua famiglia. Villa Serena , dove ogni piccolo paziente è al centro della nostra attenzione. Per maggiori informazioni leggi l’articolo
26 novembre 2024
La Neonatologia È una realtà sicura ed efficiente con 10 posti di Patologia intermedia neonatale e offre prestazioni equiparate a quelle ospedaliere, che prevedono la presenza h24 di un medico neonatologo, dell’anestesista e della guardia ostetrica. I neonatologi si occupano delle patologie neonatali e dei prematuri, assistono i neonati al parto e subito dopo, qualora presentino particolari patologie da trattare. È possibile il ricovero per problematiche di qualsivoglia tipo entro il primo mese di vita. Per eventuali problemi cardiologici la Casa di cura si avvale della consulenza dei medici della Scuola di Pediatria dell’Università di Palermo. Per i nati dal 1° ottobre 2024 al 31 marzo 2025, l’ Assessorato della Salute della Regione Siciliana ha introdotto l’immunizzazione neonatale passiva con anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale (bronchiolite).  Presso il reparto è possibile vaccinare i bambini entro 24/48 ore dalla nascita.
18 novembre 2024
Il prossimo 4 dicembre, dalle ore 10 alle 17, si terrà a Villa Serena l'Open Day gratuito di Ortopedia col dottor Nicolò Zanchi del Policlinico Ponte San Pietro di Bergamo. Durante la sua carriera accademica, il dottor Zanchi ha completato diverse esperienze all'estero di studio e formazione in Inghilterra e negli Stati Uniti, grazie al conseguimento di borse di studio internazionali. Inoltre, egli è membro della Società Italiana di ortopedia e traumatologia (SIOT), nonché dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS). Gli ambiti di maggiore interesse sono la chirurgia del ginocchio, della spalla e dell'anca: dai trattamenti mini-invasivi, artroscopici e rigenerativi sino alla protesica. L’iniziativa, totalmente gratuita, è parte di un progetto della Clinica Villa Serena riguardante la promozione e lo sviluppo dell’offerta di servizi e cure ortopediche di qualità per i pazienti sul territorio siciliano. Per prenotazioni e informazioni rivolgersi al CUP di Villa Serena al numero: 091.5730909 - 091.7852381
16 ottobre 2024
Il dottor Flavio Cividini di Bergamo, chirurgo ortopedico di riconosciuta esperienza che attualmente lavora col Gruppo San Donato e che vanta numerosi interventi di chirurgia protesica, artroscopica e del piede, torna a Villa Serena con il suo staff di medici ortopedici per offrire ai pazienti del territorio siciliano cure sanitarie di alta qualità senza dover affrontare costosi spostamenti in altre regioni o all’estero. Le visite gratuite sono in programma nei giorni: 17 ottobre dalle 10.30 alle 14.30 8 novembre dalle 10.30 alle 14.30 ogni 15 minuti 21 novembre dalle 10.30 alle 14.30 ogni 15 minuti. Per prenotazioni e informazioni rivolgersi al Cup di Villa Serena
30 settembre 2024
Cinque bambini in cinque ore sono nati ieri nella Casa di cura Villa Serena. Un record reso possibile grazie alla professionalità del team di Ostetricia, che era composto dai dottori James Cucinella e Grazia Pulizzotto (ginecologi), dall'anestesista Salvatore Pirri, dalla neonatologa Francesca Bisconti, dal pediatra specializzando Danilo Malizia e dalle ostetriche Francesca Messana, Francesca Badalamenti e Maria Grazia Bilello. Le mamme e i bambini stanno bene.
Altri post